STORIA DELLA S.E.M. (DAL 1925 AL 2025)
Qui, in via Manzoni, all’imbocco di via Colombara, dove un tempo esisteva la Trattoria Nord, alcuni appassionati di montagna concepirono nel 1924 l’idea di dar vita ad una società di montagna che ufficialmente nasce il 19 marzo 1925 con il nome G.E.M. – Gruppo Escursionisti Medesi.La sede è in via De Amicis, all’angolo con via Solferino, nell’allora Trattoria Tanzi.Gli oltre 60 soci eleggono il Consiglio direttivo composto da Gaetano Guidi, Camillo Spotti, Pasquale Radice e Carlo Ronzoni. Presidente viene eletto Angelo Tagliabue e vice presidente Angelo Martinoli. Segretario è Antonio Busnelli. Cariche onorarie vengono conferite al dott. Appio Orsati, ad Enea Asnaghi e all’ing. Achille Dell’Acqua. Tre le tessere rilasciate a ciascun socio: naturalmente una è quella de Gruppo Escursionisti Medesi con il regolamento interno e lo spazio per i versamenti della quota sociale mensile;Un’altra è quella della U.O.E.I. – Unione Operaia Escursionisti Italiani, a cui il G.E.M. è affiliato; La terza, infine, è quella della Confederazione Alpinistica Escursionistica Nazionale su cui sono riportate le firme dei presidenti della stessa CAEN, della U.O.E.I. e del Gruppo Escursionisti Medesi. Oggi la Società è associata alla F.I.E. (Federazione Italiana Escursionismo).
La prima gita documentata è alla Capanna Mara (marzo 1925).Un anno dopo, il 20 marzo 1926, in vetta al Monte Palanzone don Pietro Restelli celebra una S.Messa al termine della quale benedice il primo vessillo sociale.
Il secondo verrà inaugurato il 9 maggio 1946, ai Piani Resinelli, quello attuale benedetto dal parroco don Giovanni Fusi, in Santuario a Meda, domenica 27 ottobre 1985.
Nell’Opera Nazionale Dopolavoro confluisce, alla fine del 1926, la UOEI, alla quale è iscritto anche il GEM – Gruppo Escursionisti Medesi che nel passaggio assume il nuovo e definitivo nome S.E.M. – Società Escursionisti Medesi. Per la neonata associazione sono gli anni delle prime escursioni in montagna, delle gite in località turistiche, dell’organizzazione dei primi campionati sociali e medesi di sci e di tante altre iniziative. Nel periodo fascista le attività si riducono notevolmente per poi riprendere con vigore ed entusiasmo, dal luglio del 1945, al termine della seconda guerra mondiale.
Il 4 febbraio 1946, in Comune, l’assemblea elegge il nuovo Consiglio nominando primo presidente del dopoguerra Antonio Gambino che in quello stesso anno inventa, organizza e dirige il primo pionieristico campeggio estivo ai Piani Resinelli e quelli successivi. Risale a quegli anni la realizzazione dell’attuale logo societario, stampato sul frontespizio delle tessere del dopoguerra.
L’entusiasmo cresce attorno alle attività della Società Escursionisti Medesi che negli anni a seguire continua ad organizzare gite, escursioni, gare di marcia alpina di regolarità, gare sciistiche, concerti per il proprio coro, mostre, feste e nel 1978 nasce la scuola di sci. La sede viene trasferita nei locali di proprietà di via Cristoforo Colombo dove rimane fino al 1993 quando viene inaugurata l’attuale di via Vespucci.
Sede Meda Via Vespucci 9
Con l’apertura della nuova sede, tutte le sere, grazie ai Consiglieri che si alternano ai vari turni serali, in locali più grandi ed accoglienti, aumentano le Iniziative e il numero dei soci. Vengono organizzate numerose gite culturali in Italia e all’estero oltre alle consuete gite ed escursioni in montagna e alla scuola di sci per ragazzi. Con l’apertura successiva del sito Internet (www.sem-meda.it) e della pagina Facebook aumenta la visibilità dell’Associazione, arrivando a contare circa 600 soci iscritti.
Dopo gli anni ‘90 e all’inizio del terzo millennio con l’ingresso in Consiglio di nuovi Consiglieri, con aumento di quote rosa, si moltiplicano le iniziative arrivando a contare ad esempio 4 – 5 pullman per le gite in Liguria, 2- 3 pullman per le gite all’estero, oltre alla presenza di numerosi Soci ad ogni iniziativa.
Nell’anno 2000 si festeggia il 75° anno di Fondazione con una festa nella cornice di Villa Traversi, a cui partecipano gruppi folkloristici, banda musicale, coro alpini, in presenza di numerosi soci e simpatizzanti.
Nell’anno 2001 viene presa in affitto una baita a Peglio, che viene tenuta sino all’anno 2017, quando il Comune ne revoca l’affitto. Oltre alla festa annuale in Baita, numerosi soci la frequentano in autogestione.
Nel 2015 si festeggia il 90° di Fondazione con una mostra fotografica e con il pranzo in Villa Traversi, alla presenza delle autorità e di numerosi soci.
Sempre il 2015, data la presenza di pochi Soci che vi partecipano, sarà l’ultimo anno dell’allestimento del campeggio estivo.
Nel 2017 viene effettuata l’ultima marcia di regolarità ai Corni di Canzo, denominata dal 2011 Trofeo Lanzani in memoria del segretario prematuramente scomparso.
Sempre nel 2017 Sem Meda diventa anche Sede Operativa Provinciale di Monza e Brianza della FIE, Comitato Regionale Lombardia.
A marzo 2020 con la pandemia Covid, la sede viene chiusa, vengono annullate tutte le iniziative in corso, sino alla riapertura ad ottobre 2021, al martedì pomeriggio e alla sera di mercoledì e venerdì.
Si ricomincia a riorganizzare le escursioni in montagna, le gite culturali, le marce di regolarità, anche se i partecipanti sono meno numerosi, data la pandemia appena finita.
Il mondo, come le esigenze di mobilità dei soci, è cambiato. Non vengono più organizzate la Scuola di Sci per ragazzi, e la tradizionale festa della castagna a novembre e ci si concentra sulle iniziative turistico-culturali, mantenendo sempre le storiche gite in montagna.
Con il passare degli anni, con il Covid alle spalle, le iniziative annuali ricominciano ad essere partecipate da molti Soci.
Nel 2025 festeggiamo il Centenario con l’augurio di altri 100 anni.