
Gita a Rocchetta Mattei e Castiglione dei Pepoli 11 maggio 2025
P r o g r a m m a
ore 06,30 partenza da Meda (Piazza Mercato) Via Papa Giovanni XXIII
Arrivo a Rocchetta Mattei, la rocca è costruita nella seconda metà del XIX secolo, mescola in modo eclettico stili diversi, dal medioevale al moresco, è situata sull’Appenino tosco-emiliano, su di un’altura posta a 407 metri sul livello del mare, nel comune di Grinzane Morandi, nella città metropolitana di Bologna, sulla strada statale Porrettana.
La Rocchetta fu dimora del conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta, fondatore dell’elettromeopatia, pratica fondata sull’omeopatia.
L’insieme di edifici che forma il castello odierno è collocato su un complesso medievale, appartenuto agli imperatori
Nel 2006 la Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna annunciò l’acquisizione della Rocchetta Mattei, sottoposta a lavori di restauro, terminati con la riapertura al pubblico il 9 agosto 2015
ore 13,00 pranzo al Ristorante Trattoria DA NOI
Nel pomeriggio visita alla chiesa di Alvar Aalto e Castiglione dei Pepoli che è un comune italiano di circa 5 500 abitanti della città metropolitana di Bologna. Noto dapprima come Castiglione dei Gatti, il nome fu cambiato nel 1863, in ricordo del passato feudale. Nel XII secolo infatti, si trovava sotto la signoria feudale dei conti Alberti di Prato e Mangone . Nel 1340 le terre degli Alberti furono vendute ai Pepoli. La sua storia si articola in diversi avvenimenti collegati strettamente all’Emilia e alla Toscana, vista la posizione di confine tra le due regioni.
M E N U ’ P R A N Z O: Lasagne alla bolognese – Arrosto di tacchino con verdure di stagione –
Assaggio di dolci della casa – Acqua – Vino 1/4 a persona, caffè.
Iscrizioni fino al 8 aprile per i soci già in regola con tesseramento al 25-3-2025.
Dal 9 aprile anche per i soci sostenitori versando la quota di € 3,00 socio per un giorno, fino ad esaurimento posti.
La quota di iscrizione comprende: pullman, ingressi, guida, auricolari e pranzo
