TOUR della CALABRIA 1 – 6 giugno 2025

               

1° GIORNO: Arrivo a SALERNO

Partenza da Meda verso le ore 05:00  (da confermare)

Inizio del viaggio verso Firenze e Roma. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento in direzione di Napoli. In tardo pomeriggio arrivo a Salerno, seconda città della Campania, punto di raccordo fra la Costiera Amalfitana e la Costiera Cilentana. Sistemazione in hotel nei dintorni di Salerno. Cena e pernottamento a Salerno.

2° GIORNO: SALERNO – MORANO CALABRO – CIVITA – COSENZA

Prima colazione in hotel. Partenza per la Calabria in direzione del Parco del Pollino. L’area del Pollino comprende alcuni degli scenari naturali più belli del Meridione con rocce dolomitiche, pareti rocciose, pianori e corsi d’acqua. Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande d’Italia. Qui si trovano alcuni borghi immersi in paesaggi incantati e ricchi di storia, arte e cultura. Trasferimento a Civita, uno dei borghi meglio conservati della Calabria e sede di un’antica comunità di origini albanese e di tradizioni greco – bizantine, stabilitasi qui nel XV secolo e che conserva costumi, riti, lingua e gastronomia delle origini. Pranzo in ristorante per gustare le specialità locali.

Visita della Chiesa di Santa Maria Assunta, dove elementi barocchi si fondono con quelli orientali della tradizione bizantina. Successivamente visita di Morano Calabro, il borgo presepe che vanta uno dei centri storici più integri e fa parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Le casette di questo paese si sviluppano ai piedi di un castello normanno e rivestono interamente il versante di una collina. Nel pomeriggio proseguimento per Cosenza. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento a Cosenza/Rende di Cosenza.

 

3° GIORNO: COSENZA – PIZZO – TROPEA – CAPO VATICANO – REGGIO CALABRIA

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione della Costa degli Dei, tratto di costa affacciato sul Mar Tirreno, dove paesaggi naturali di rara bellezza si rispecchiano nel mare turchino e lunghe spiagge bianche succedono a rocce frastagliate con piccole cale raggiungibili solo a piedi o in barca. Dapprima visita di Pizzo Calabro, località a picco sul mare, dominata dall’imponente castello, teatro della tragica morte del re di Napoli Gioacchino Murat. Una sosta in centro permetterà di gustare il famoso gelato” tartufo di Pizzo”. Interessante da visitare la curiosa Chiesetta della Madonna di Piedigrotta, all’interno di una grotta sulla spiaggia.  Pranzo libero.

Proseguimento per Tropea, uno dei luoghi più frequentati dal turismo internazionale, con le magnifiche spiagge, ben dodici chiese e la Grotta azzurra. Visita del centro storico e del Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su uno scoglio a strapiombo sul mare (facoltativo perché raggiungibile attraverso una scalinata ripida).

In serata arrivo a Reggio Calabria. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento a Reggio Calabria.

4° GIORNO: REGGIO CALABRIA – SCILLA

Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Museo Archeologico dove sono custoditi i Bronzi di Riace, due splendide statue di guerrieri risalenti al V secolo a.C. rinvenute nel mare antistante Riace nel 1972. Nel museo, ristrutturato e riaperto recentemente, oltre ai Bronzi sono custoditi altri pregevoli reperti della Magna Grecia come i Dioscuri, il Kouros e i Bronzi di Porticello. Visita del Duomo, la più ampia cattedrale della Calabria con al suo interno la “Cappella del Sacramento”, pregiato esempio di barocco reggino.

Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata sul Lungomare Falcomatà, definito da Gabriele D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”, con lo Stretto di Messina a fare da sfondo. Da qui si scorgono sullo sfondo i magici paesaggi della Sicilia e dell’Etna.

Nel pomeriggio trasferimento a Scilla con il suggestivo Quartiere della Chianalea, antico borgo marinaro ed angolo di Calabria di singolare bellezza. Il Castello Ruffo, a picco sul mare domina lo Stretto di Messina e lascia intravedere l’ Etna e le Isole Eolie. Scilla è annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento a Reggio Calabria.

5° GIORNO: ROSSANO CALABRO – SALERNO

Prima colazione in hotel. Partenza per Rossano Calabro, sul versante ionico della Calabria, uno dei principali centri bizantini della regione. Visita della Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, l’Oratorio di San Marco nell’antico Quartiere della Grecia e il Museo d’ Arte Diocesano. All’interno è custodito il prezioso Codex Purpureus, evangeliario greco del V – VI secolo, portato in Calabria nel XI sec. da un monaco in fuga dall’oriente per l’invasione araba.

Composto da 188 fogli di pergamena contenenti i Vangeli di Matteo e Marco, il manoscritto è arricchito da miniature che illustrano i momenti più significativi della vita e della predicazione di Gesù.

Visita del Museo della Liquirizia Amarelli, prodotto tipico calabrese ottenuto dalla lavorazione della Glycyrrhiza glabra che cresce spontanea sul litorale ionico. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Salerno. Sistemazione in hotel nei dintorni di Salerno. Cena e pernottamento nei dintorni di Salerno

6° GIORNO: RIENTRO

Prima colazione in hotel e partenza per il rientro alla località di partenza

Pranzo libero

Sosta a Orvieto

Ripartenza per Meda

Arrivo in tarda serata.

 

     ISCRIZIONI DEI SOCI   :   DAL  4  APRILE  2025

 

 

 

 

 

 

                                  

 

 

  • 59

    giorni

  • 3

    ore

  • 16

    minuti

  • 22

    secondi

Tags:

Data

01 - 06 Giu 2025

Ora

6:00
Categoria
QR Code